Guida ai Circuiti Agonistici di Agility

Nel mondo dell'Agility Dog, la scelta di una federazione non è solo un dettaglio amministrativo: è una decisione che influenza lo stile di allenamento, il tipo di percorsi che affronterai e gli obiettivi agonistici che potrai raggiungere. Questa guida ti aiuterà a navigare nel panorama degli enti che governano l'Agility a Roma e in Italia.

La Scena Competitiva dell'Agility nel Lazio

L'Agility Dog è una delle discipline cinofile più popolari e competitive in Italia. Il Lazio, e in particolare l'area di Roma, vanta una concentrazione di atleti di altissimo livello. Non è un caso che la regione figuri costantemente tra le prime posizioni nei ranking nazionali degli enti di promozione sportiva come il CSEN.

Competere in questo scenario significa confrontarsi con binomi preparati e veloci. Per questo, la scelta di un centro cinofilo specializzato e di un percorso agonistico chiaro è il primo passo per costruire una carriera sportiva di successo.


I Circuiti Agonistici: Una Scelta di Stile e Obiettivi

Ogni ente ha un proprio campionato, con regolamenti che possono presentare leggere differenze, e soprattutto con giudici che sviluppano filosofie di costruzione dei percorsi uniche. L'affiliazione di un centro ti specializzerà in un determinato "stile" di Agility.

ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana)

È l'ente ufficiale affiliato alla FCI (Fédération Cynologique Internationale). Il circuito ENCI è la via maestra per chi ha ambizioni internazionali. Le vittorie in questo circuito permettono di accumulare i punti necessari per qualificarsi alla Nazionale Italiana e partecipare al prestigioso Agility World Championship (AWC) e all'European Open (EO), i massimi eventi mondiali della disciplina.

CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale)

Riconosciuto dal CONI, il CSEN vanta il circuito di Agility Dog più capillare e frequentato a livello nazionale. Organizza un campionato italiano molto competitivo, con numerose gare regionali durante tutto l'anno. Per molti agilisti, il campionato CSEN rappresenta il principale terreno di confronto e l'obiettivo agonistico della stagione. La presenza di un giudice CSEN in un centro è un enorme vantaggio per chi intende competere in questo circuito.

FISC (Federazione Italiana Sport Cinofili)

La FISC è un'altra importante realtà nel panorama dell'Agility italiana. Organizza un proprio circuito nazionale e promuove attivamente lo sport a tutti i livelli, dai debuttanti agli agonisti più esperti. Offre un'alternativa solida e ben strutturata per chi cerca un ambiente competitivo e stimolante.

FIDASC (Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia)

Nonostante il nome possa trarre in inganno, la FIDASC ha un settore cinofilo sportivo molto attivo e in crescita, con un focus particolare sull'Agility. Riconosciuta dal CONI, organizza un proprio campionato nazionale, campionati regionali e un Grand Prix. La federazione si distingue per un regolamento tecnico che in passato ha seguito quello del WAO (World Agility Open), promuovendo percorsi veloci e tecnici. È una scelta interessante per chi cerca un ambiente competitivo e ben organizzato, con la possibilità di accedere a competizioni nazionali di alto livello.

OPES (Organizzazione Per l'Educazione allo Sport)

Anche OPES è un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI con un settore cinofilia ben sviluppato. Oltre all'Agility classica, OPES promuove attivamente discipline emergenti come l'Hoopers, una variante dell'agility a basso impatto fisico, senza salti, adatta a cani di tutte le età e taglie. Scegliere un centro affiliato OPES può offrire un percorso più graduale e diversificato, ideale per chi si avvicina per la prima volta all'agonismo o per chi cerca alternative all'agility tradizionale che mettano al centro il benessere del cane.

Altri Enti di Promozione Sportiva (EPS)

Oltre ai principali circuiti, esistono altri Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI, come ASC (Attività Sportive Confederate), che organizzano gare e campionati di Agility. Sebbene possano avere una diffusione meno capillare rispetto a CSEN o ENCI, offrono ulteriori calendari e opportunità per competere, spesso con un'atmosfera più rilassata e inclusiva, ideale per fare esperienza e divertirsi.


Scegliere il Centro, Scegliere il Tuo Futuro Agonistico

La scelta del centro di addestramento è intrinsecamente legata alla scelta del circuito. Un centro con istruttori che gareggiano prevalentemente in ENCI ti preparerà al meglio per le selezioni della nazionale e per i percorsi in stile internazionale. Un club con un giudice CSEN ti darà una marcia in più per interpretare e vincere nel campionato più diffuso in Italia. Allo stesso modo, un centro affiliato FIDASC o OPES ti specializzerà nei rispettivi circuiti e filosofie.

Valuta quindi non solo la bravura dell'istruttore, ma anche il suo "habitat" competitivo, perché sarà quello in cui, con ogni probabilità, ti guiderà.