L'Arena: Attrezzatura Regolamentare e Abbigliamento Tecnico
Un campo di Agility è un ambiente definito da una serie di ostacoli standardizzati, le cui specifiche sono rigorosamente dettate dai regolamenti per garantire l'uniformità delle competizioni e, soprattutto, la massima sicurezza per i cani.
Gli Ostacoli Ufficiali (Normativa FCI/ENCI)
La sicurezza è il principio cardine che guida la progettazione di ogni attrezzo.
Ostacoli di Salto
- Salto Semplice: Composto da una barra orizzontale che deve potersi staccare facilmente in caso di contatto.
- Muro: Simula un salto solido, ma la parte superiore è composta da elementi leggeri che cadono al minimo tocco.
- Salto in Lungo: Composto da 2 a 5 elementi di altezza crescente da superare in lunghezza.
Ostacoli con Zone di Contatto
Passerella, palizzata e bascula hanno aree colorate che il cane deve toccare. La superficie deve essere antiscivolo.
- Passerella: Composta da una rampa di salita, una parte piana e una di discesa.
- Palizzata (A-frame): Due ampie rampe che creano una forma a "A".
- Bascula (See-saw): Un'asse su un fulcro centrale la cui calibrazione è fondamentale per la sicurezza.
Altri Ostacoli
- Slalom: Una serie di 12 paletti verticali. L'ingresso corretto è un punto tecnico cruciale.
- Tunnel Rigido: Un tunnel flessibile che il giudice può modellare con una o più curve.
- Ruota (Pneumatico): I modelli moderni sono "collassabili" per aprirsi in caso di impatto forte.
Il Guardaroba Tecnico del Conduttore
L'abbigliamento del conduttore deve garantire massima libertà di movimento e comfort.
- Calzature: Sono l'elemento più critico. Indispensabili scarpe con ottimo grip, come quelle da trail running o da calcio.
- Abbigliamento: I tessuti tecnici (leggeri, traspiranti, elastici) sono la scelta migliore.
Prossimo passo: Scopri i Primi Passi e l'Allenamento →