Hoopers: La Guida Completa
Benvenuto nel mondo di Hoopers, la disciplina cinofila che unisce la fluidità di un percorso alla sfida della conduzione a distanza. Se ami la dinamicità dell'Agility ma cerchi un'attività a impatto fisico zero, perfetta per ogni cane, sei nel posto giusto.
In sintesi, ecco i punti chiave per orientarti:
- Cos'è Hoopers? È l'arte di guidare il cane a distanza su un percorso composto da archi (hoops), tunnel, barili e cancelletti. La caratteristica principale è l'assenza di salti e virate strette, rendendolo uno sport sicuro e divertente per cani di ogni età e taglia.
- Cosa NON è? Non è un'Agility "lenta" o per cani non atletici. È una disciplina tecnica e mentalmente sfidante, che testa la capacità del binomio di comunicare a distanza e di mantenere il cane concentrato e indipendente, anziché puntare sulla velocità esplosiva e sulle doti atletiche del conduttore.
- In cosa si differenzia dall'Agility? La differenza è sia fisica sia filosofica. L'Agility richiede al conduttore di correre con il cane per guidarlo. Hoopers sfida il conduttore a rimanere in un'area designata, utilizzando comandi vocali e segnali corporei per guidare il cane a metri di distanza. È un test di comprensione e fiducia reciproca.
Questa guida completa ti accompagnerà alla scoperta di ogni suo aspetto: dalla filosofia a impatto zero alle regole, dagli attrezzi fino alle classi di gara.

Filosofia: Inclusività e Impatto Zero
Hoopers nasce con un'idea chiara: creare uno sport accessibile a tutti. La sua filosofia si basa su due pilastri: la sicurezza del cane e la sfida della conduzione a distanza. L'assenza totale di salti, impatti violenti e cambi di direzione bruschi lo rende adatto a cuccioli in crescita, cani anziani, razze pesanti o cani con precedenti problemi fisici che non potrebbero praticare Agility.
L'obiettivo non è solo completare il percorso, ma farlo in modo fluido e armonioso, con il cane che si muove in modo naturale e decontratto. È uno sport che premia l'intesa mentale e la precisione dei segnali del conduttore, celebrando una collaborazione basata sulla fiducia e sulla comprensione a distanza. L'atmosfera è pensata per essere sempre positiva, promuovendo il divertimento e il benessere del binomio.
Il Percorso: Flusso e Distanza
La caratteristica distintiva di Hoopers è il suo design. I percorsi sono disegnati per essere percorsi in velocità ma in modo scorrevole, senza mai costringere il cane a fermarsi o a girare bruscamente.
- Linee Fluide: Il percorso è un susseguirsi di curve ampie e rettilinei che permettono al cane di mantenere un'andatura costante e naturale.
- Conduzione a Distanza: Il conduttore deve guidare il cane attraverso il percorso rimanendo il più possibile fermo o muovendosi all'interno di aree specifiche (box di conduzione). Questo è il cuore tecnico della disciplina.
- Sequenze Logiche: Gli attrezzi sono disposti in modo che il cane, una volta imboccata la sequenza, possa quasi "leggerla" in autonomia, rispondendo ai segnali direzionali del conduttore inviati da lontano.
- Il Ruolo del Giudice: Il giudice progetta percorsi che testano le abilità di conduzione a distanza e valuta la capacità del binomio di lavorare insieme in modo pulito e scorrevole.
La Sfida della Distanza: Comunicare Senza Correre
A differenza dell'Agility, dove il conduttore corre accanto al cane, in Hoopers la comunicazione è quasi interamente affidata a segnali inviati da lontano.
Gli Strumenti del Conduttore
- Comandi Vocali: Sono fondamentali per indicare al cane l'attrezzo successivo ("hoop", "tunnel", "barrel").
- Linguaggio del Corpo: La posizione delle spalle, delle braccia e delle mani è cruciale per indicare la direzione. Un piccolo movimento del conduttore può comunicare al cane un cambio di traiettoria a metri di distanza.
- Posizione sul Campo: Il posizionamento strategico del conduttore è la chiave. Spostarsi nel punto giusto al momento giusto permette di "aprire" la linea migliore per il cane.
L'allenamento si concentra sull'insegnare al cane a essere indipendente, a cercare l'attrezzo successivo e a fidarsi delle indicazioni del conduttore anche quando questo non è fisicamente vicino.
Gli Attrezzi Specifici: Sicurezza e Semplicità
Gli attrezzi di Hoopers sono quattro e sono progettati per essere sicuri e intuitivi per il cane.
- Hoop (Arco): Simile a un semicerchio, è l'attrezzo principale che dà il nome alla disciplina. Il cane deve semplicemente attraversarlo. Sostituisce i salti dell'Agility.
- Tunnel: Simile a quello dell'Agility, ma spesso più corto e sempre posizionato in linea retta o con curve molto ampie per non interrompere la fluidità della corsa.
- Barrel (Barile): Il cane deve girare attorno a un barile. È l'attrezzo che introduce le virate, sempre mantenendo un raggio di curvatura ampio e sicuro.
- Gate (Cancelletto): Un piccolo cancello a due pannelli che il cane deve attraversare. Serve a testare la precisione e la capacità del cane di dirigersi verso un target specifico.
Punteggio, Penalità e Categorie
L'obiettivo in una gara di Hoopers è completare il percorso nel minor tempo possibile e senza errori. Il sistema di punteggio è generalmente "tutto o niente" sul percorso netto.
Le penalità (errori) più comuni che portano all'eliminazione o a punti di penalità includono:
- Rifiuto: Il cane esita o evita di affrontare un attrezzo.
- Errore di Percorso: Il cane affronta un attrezzo non in sequenza.
- Superamento del Tempo Massimo di Percorso (TMP).
- Uscita del conduttore dalla zona di conduzione designata (nelle classi dove è prevista).
Le categorie, come in Agility, sono solitamente suddivise in base all'altezza del cane per garantire equità, ma essendo uno sport a impatto zero, la difficoltà non risiede nell'altezza degli ostacoli (che non ci sono) ma nella complessità del tracciato e nella distanza di conduzione richiesta.
Hoopers vs Agility: Un Confronto Analitico
Per chi arriva dall'Agility o sta scegliendo quale disciplina iniziare, capire le differenze è essenziale. Per un'analisi dettagliata sull'Agility, puoi consultare la nostra guida completa all'Agility Dog.
Agility Dog
- Impatto Fisico: Alto (salti, palizzata, bascula).
- Conduzione: Prevalentemente ravvicinata, il conduttore corre con il cane.
- Attrezzi Chiave: Salti, slalom, zone di contatto.
- Abilità Richieste (Cane): Atletismo, velocità esplosiva, docilità.
- Abilità Richieste (Conduttore): Atletismo, velocità, coordinazione.
- Obiettivo: Velocità e precisione su ostacoli complessi.
Hoopers
- Impatto Fisico: Zero (nessun salto o impatto).
- Conduzione: A distanza, il conduttore è spesso fermo o in aree limitate.
- Attrezzi Chiave: Hoops, barili, gates.
- Abilità Richieste (Cane): Autonomia, concentrazione, capacità di leggere segnali a distanza.
- Abilità Richieste (Conduttore): Precisione gestuale e vocale, visione strategica del percorso.
- Obiettivo: Fluidità e lavoro di squadra a distanza.
Per Chi è Ideale Hoopers?
Grazie alla sua natura inclusiva, Hoopers è uno sport straordinariamente versatile. È perfetto per:
- Tutti i cani, senza eccezioni: Cuccioli, cani anziani, cani di taglia grande o gigante, cani brachicefali o con condizioni fisiche che precludono altri sport.
- Conduttori con mobilità ridotta: Poiché non è necessario correre, è un'attività ideale per persone che non possono o non vogliono sostenere lo sforzo fisico dell'Agility.
- Binomi di Agility: È un eccellente allenamento complementare per migliorare la conduzione a distanza, la comprensione dei comandi verbali e l'indipendenza del cane.
- Cani timidi o insicuri: L'approccio positivo e la natura fluida del percorso possono aumentare notevolmente la fiducia e l'autostima del cane.
- Chiunque cerchi puro divertimento: È uno sport che si concentra sulla gioia della collaborazione e sulla costruzione di un rapporto di fiducia profondo, senza la pressione fisica di altre discipline.
In sintesi, Hoopers non è un'alternativa "semplice" all'Agility, ma una disciplina tecnica e gratificante a sé stante, con sfide uniche che aprono le porte della cinofilia sportiva davvero a tutti.
Vuoi approfondire?
Se vuoi esplorare il mondo di Hoopers, scopri sul sito dell'ENCI tutti i dettagli del regolamento ufficiale in vigore da Gennaio 2025.
Regolamento Hoopers ↗Centri Cinofili a Roma
La directory aggiornata di centri di addestramento e istruttori qualificati per iniziare a praticare Hoopers a Roma e provincia.
Trova un Centro →