Categorie e Livelli di Gara: Il Percorso Agonistico

Il mondo agonistico dell'Agility Dog è regolato da una struttura precisa, pensata con un duplice obiettivo: da un lato, garantire competizioni eque e stimolanti, dall'altro, e più importante, tutelare il benessere psicofisico del cane. Il sistema di categorie e livelli non è solo un regolamento, ma un vero e proprio percorso formativo che accompagna la crescita del binomio, dalla prima gara all'eccellenza.


Le Categorie di Altezza: Competere ad Armi Pari e in Sicurezza

Il primo criterio di suddivisione è la taglia del cane. Per salvaguardare la salute articolare e muscolare degli atleti canini ed evitare sforzi sproporzionati, i cani vengono misurati ufficialmente al garrese (il punto più alto del dorso, alla base del collo) e inseriti in una delle quattro categorie di altezza. A ogni categoria corrispondono altezze specifiche per gli ostacoli di salto.

Categoria Altezza al Garrese Altezza Salti (Agility/Jumping)
Small (S) Inferiore a 35 cm 25 cm - 30 cm
Medium (M) Da 35 cm a < 43 cm 35 cm - 40 cm
Intermediate (I) Da 43 cm a < 48 cm 45 cm - 50 cm
Large (L) 48 cm e oltre 55 cm - 60 cm

Fonte: Regolamento Internazionale di Agility FCI in vigore dal 1 Gennaio 2023


I Livelli di Competenza (Brevetti): Una Scala Verso l'Eccellenza

Oltre alla taglia, il percorso di un binomio nel circuito ufficiale ENCI/FCI è scandito da una progressione attraverso tre livelli di difficoltà crescente. Questo sistema garantisce che cani e conduttori possano costruire solide basi di abilità, fiducia e comunicazione prima di affrontare le sfide tecniche e la pressione dei livelli superiori.

Brevetto Agility 1 (Classe Debuttanti)

È il livello di ingresso obbligatorio per tutti i binomi esordienti. I percorsi di Agility 1 sono volutamente più semplici e lineari, con un numero minore di difficoltà tecniche. L'obiettivo primario non è la competizione sfrenata, ma la costruzione della fiducia e dell'esperienza del binomio in un ambiente di gara positivo. In questa classe, ad esempio, non viene utilizzato il salto in lungo.

Come si passa al livello successivo? Il binomio deve conseguire tre qualifiche di "Eccellente Netto" (ovvero, un percorso completato senza errori di penalità e nel tempo standard) in prove ufficiali di Agility 1. Per garantire l'oggettività della valutazione, le qualifiche devono essere ottenute sotto il giudizio di almeno due giudici diversi.

Brevetto Agility 2 (Classe Intermedia)

Una volta ottenuto il Brevetto 1, si accede al secondo livello, dove la difficoltà aumenta in modo significativo. I percorsi diventano più lunghi, le sequenze più tecniche e le traiettorie più complesse. Qui vengono messe alla prova la qualità della conduzione, la preparazione atletica del cane e la solidità della comunicazione del binomio, specialmente sotto pressione.

Come si passa al livello successivo? La promozione alla classe regina è molto selettiva. Il binomio deve classificarsi per tre volte sul podio (primo, secondo o terzo posto), ottenendo sempre la qualifica di "Eccellente Netto" in prove ufficiali di Agility 2. Anche in questo caso, i risultati devono essere conseguiti sotto almeno due giudici diversi.

Brevetto Agility 3 (La Classe Regina)

È il livello più alto, la "classe d'élite" riservata ai binomi che hanno dimostrato costanza, precisione e competitività. I percorsi raggiungono il massimo grado di difficoltà tecnica e velocità, richiedendo una preparazione eccezionale, una conduzione impeccabile e una perfetta sintonia. In questa classe, un percorso netto non è più sufficiente per vincere: la velocità diventa un fattore determinante e ogni centesimo di secondo fa la differenza.

L'obiettivo finale: Solo i binomi che competono con successo in Brevetto 3 possono ambire a qualificarsi per il Campionato Nazionale ENCI e per le selezioni che designano la squadra nazionale italiana, che rappresenta il nostro Paese ai Campionati del Mondo FCI e ad altre prestigiose competizioni internazionali.

Prossimo passo: Scopri Penalità e Punteggi →